L’importanza del disegno tecnico
Il disegno tecnico è il linguaggio universale della produzione industriale, non saper leggerlo oppure conoscerlo in maniera approssimativa o marginale significa rimanere fuori dal circuito che conta per trovare un lavoro o migliorare la propria posizione all’interno di un sistema produttivo. Nel settore meccanico il disegno risulta essere molto più articolato rispetto al mondo edile, elettrico, pneumatico per questo motivo serve un percorso molto accurato per poter diventare un buon lettore.
Come in tutte le discipline, perché leggere il disegno meccanico lo è a tutti gli effetti, servono dei fondamentali e tanto allenamento come in una attività sportiva. Vi siete mai chiesti perché alle scuole medie vengono fatte le noiosissime proiezioni ortogonali e assonometrie? Semplicemente per dare agli allievi una visione schematica del mondo in modo che quando sceglieranno un qualsiasi indirizzo scolastico avranno chiaro il concetto che per fare qualsiasi cosa servono dei punti di partenza che siano comuni per tutti, altrimenti se cosi non fosse si perderebbero tutti i punti di riferimento.
Quando si arriva nel mondo lavoro a carattere produttivo industriale tutto ruota attorno a dei parametri prestabiliti che vengono gestiti con normative ISO EN UNI tra le quali c’è il disegno che la fa da padrone, perchè come dice il detto popolare “carta canta e villan dorme”